Finalisti del Premio Andersen 2025 per la categoria "divulgazione".
-
Grazie a Topipittori, Giluia Bernardelli e a bambine e bambine che
continuano a fare Smonting con Roby e Manu.
quiquoqua
domenica 19 agosto 2012
Canguro
domenica 19 agosto 2012
nota: il nastro adesivo sul palo era preesistente
Irma
domenica 19 agosto 2012
Esperimenti estivi - Mais, Patate, Nespolo e altro
martedì 14 agosto 2012
Riflessioni ferragostiane sulla capacità di sopravvivenza delle piante in spazi ristretti e siccità.
Il mio balcone e' una fucina di esperimenti in tutti i periodi dell'anno.
Solitamente prima di abbandonare le varie piante al loro futuro urbano provvedo a testare la resistenza e l'adattabilita' nelle varie condizioni.
D'estate le piante del mio balcone sono abbandonate al loro destino per lunghi periodi senza alcuna cura, in balia del gradevole clima milanese.
Ormai le piante veterane di mille battaglie non sono nemmeno più soggette alla fase sperimentale.
Il Sedum Palmeri, utilizzato nella maggior parte delle installazioni di piante volanti, cresce florido e sopravvive senza alcuna cura.
Anche il Sedum Spectabile approfitta dei mesi estivi per sviluppare le sue foglie e inziare a produrre i fiori (anche lui in assenza totale di annaffiature anche in vasi di dimensioni esigue).
Quest'anno gli esperimenti estivi stanno dando delle belle soddisfazioni.
Esperimento del tutto casuale dovuto al mio quartogenito (all'epoca 1 anno e mezzo) che, giocando con alcuni vetusti chicchi di mais bio per popcorn, li aveva sparsi nella terra dei vasi.
La pianta riusci' a crescere - senza alcuna annaffiatura per due mesi - e nella primavera di quest'anno ho piantato, nei vasi piu' capienti, alcuni dei chicchi di mais della pannocchietta prodotta l'anno scorso.
Il "miracolo" si e' di nuovo avverato.
Ora sono 4 le piante di mais e il raccolto si preannuncia ancora piu' abbondante!
3 delle 4 piante di mais. Non fatevi ingannare dal tubo di irrigazione. purtroppo non è ancora in funzione. Le piante sono sopravvissute grazie all'aqua piovana e qualche bottiglia infilzata nel vaso
A questo punto sorge la tentazione di utilizzare il mais per degli attacchi di guerrilla gardening molto coreografici. Penso che si possa prestare bene a degli attacchi primaverili (analogamente al sunflower) contando sulla loro capacita' di sopravvivenza e alla loro rapida crescita.
Vista la rusticità della pianta e la facilità di avere germogli (ci son periodi in cui le patate acquistate germogliano che e' una meraviglia) ho provato in primavera a interrare un germoglio di patata (ovvero un pezzo di patata sul quale è presente un germoglio) dentro una delle mie lattine.
La pianta e' cresciuta bene pressoche' senza cure.
Ormai la pianta si e' seccata, ma smuovendo la terra del barattolo ho scoperto una mini patata (che vedete in foto)! Potenza della natura.
Ora son curioso di vedere se si riuscita' a fare germogliare anche quella patatina.
Ecco il barattolo, la pianta rinsecchita e la patata (si confrontino le dimensioni con la moneta da un cent). Il barattolo e' piu' grande dei soliti barattoli di pelati, ma e' pur sempre un contenitore da 500g
Quindi in un vasetto piccolo piccolo le mie figlie avevan messo alcuni semi.
Hanno germogliato durante l'estate e sono cresciuti belli rigogliosi (grazie anche a un po' di acqua messa nel sottovaso, ma comnuque negli ultimi due mesi l'acqua l'avranno vista si e no due volte...)
Ora li ho divisi e una piantina e' stata travasata in un barattolo (quello che fu della patata di cui sopra).
Sono molto tentato di farle prendere il volo... resistera' come pianta volante?
Il mio balcone e' una fucina di esperimenti in tutti i periodi dell'anno.
Solitamente prima di abbandonare le varie piante al loro futuro urbano provvedo a testare la resistenza e l'adattabilita' nelle varie condizioni.
D'estate le piante del mio balcone sono abbandonate al loro destino per lunghi periodi senza alcuna cura, in balia del gradevole clima milanese.
Ormai le piante veterane di mille battaglie non sono nemmeno più soggette alla fase sperimentale.
Il Sedum Palmeri, utilizzato nella maggior parte delle installazioni di piante volanti, cresce florido e sopravvive senza alcuna cura.
Anche il Sedum Spectabile approfitta dei mesi estivi per sviluppare le sue foglie e inziare a produrre i fiori (anche lui in assenza totale di annaffiature anche in vasi di dimensioni esigue).
Quest'anno gli esperimenti estivi stanno dando delle belle soddisfazioni.
Mais
nell'estate 2011 una pianta di mais riuscì a crescere sul mio balcone fino a produrre alcune timide pannocchiette, una delle quali riusci' a far maturare i chicchi.Esperimento del tutto casuale dovuto al mio quartogenito (all'epoca 1 anno e mezzo) che, giocando con alcuni vetusti chicchi di mais bio per popcorn, li aveva sparsi nella terra dei vasi.
La pianta riusci' a crescere - senza alcuna annaffiatura per due mesi - e nella primavera di quest'anno ho piantato, nei vasi piu' capienti, alcuni dei chicchi di mais della pannocchietta prodotta l'anno scorso.
Il "miracolo" si e' di nuovo avverato.
Ora sono 4 le piante di mais e il raccolto si preannuncia ancora piu' abbondante!
3 delle 4 piante di mais. Non fatevi ingannare dal tubo di irrigazione. purtroppo non è ancora in funzione. Le piante sono sopravvissute grazie all'aqua piovana e qualche bottiglia infilzata nel vaso
A questo punto sorge la tentazione di utilizzare il mais per degli attacchi di guerrilla gardening molto coreografici. Penso che si possa prestare bene a degli attacchi primaverili (analogamente al sunflower) contando sulla loro capacita' di sopravvivenza e alla loro rapida crescita.
Patate
Tra gli esperimenti del mio orto-sul-balcone ho avuto delle belle soddisfazioni dalle patate.Vista la rusticità della pianta e la facilità di avere germogli (ci son periodi in cui le patate acquistate germogliano che e' una meraviglia) ho provato in primavera a interrare un germoglio di patata (ovvero un pezzo di patata sul quale è presente un germoglio) dentro una delle mie lattine.
La pianta e' cresciuta bene pressoche' senza cure.
Ormai la pianta si e' seccata, ma smuovendo la terra del barattolo ho scoperto una mini patata (che vedete in foto)! Potenza della natura.
Ora son curioso di vedere se si riuscita' a fare germogliare anche quella patatina.
Ecco il barattolo, la pianta rinsecchita e la patata (si confrontino le dimensioni con la moneta da un cent). Il barattolo e' piu' grande dei soliti barattoli di pelati, ma e' pur sempre un contenitore da 500g
Nespolo
Buone le nespole! I semi poi sono in grado di germogliare molto facilmente.Quindi in un vasetto piccolo piccolo le mie figlie avevan messo alcuni semi.
Hanno germogliato durante l'estate e sono cresciuti belli rigogliosi (grazie anche a un po' di acqua messa nel sottovaso, ma comnuque negli ultimi due mesi l'acqua l'avranno vista si e no due volte...)
Ora li ho divisi e una piantina e' stata travasata in un barattolo (quello che fu della patata di cui sopra).
Sono molto tentato di farle prendere il volo... resistera' come pianta volante?
Le piantine di nespolo.
Infestanti?
Da tempo ormai ho preso a cuore le cosiddette infestanti.
La Portulaca e' una tra le mie preferite (come si puo' non amare una pianta che e' anche chiamata "pucchicchella"!!!) e sta crescendo ovunque nei vasi.
Portulaca alla conquista di un vaso
Questa pianta (nella foto sotto) che e' cresciuta cosi' rigogliosa nel vaso sottostante dovrebbe essere un Chenopodium album (Farinello).
Cresciuta spontaneamente in un vaso abbondante.
Iscriviti a:
Post (Atom)